Spinner 360°
Spinner 360°
- Fotocamera panoramica a 360°
- Immagini quattro volte più lunghe di una foto panoramica tradizionale
- Ispirata ad un concetto futuristico degli anni '80
- Azionamento ad elastico e controlli completamente manuali
- Perfetta per coloro che vogliono ampliare le proprie abilità panoramiche
Disponibile
Highlights
It’s got a pretty wide angle lens on it, so if you’re holding it at arm’s length and spin it, it’s still going to get a pretty decently wide shot.
— Awesome Cameras
Facile come contare fino a 3. Tieni la Spinner 360° con una mano, tira la corda con l'altra e rilascia la corda - in una frazione di secondo questa fotocamera analogica da 35 mm girerà a 360° intorno al proprio asse e catturerà tutto ciò che ti circonda.

Non necessita batterie. Questa impressionante macchina fotografica è alimentata da un azionamento ad elastico completamente manuale.

Fori di trascinamento esposti - padroneggia l'estetica analogica più autentica senza bisogno di trucchi digitali.

Utilizza pellicole 35 mm facilmente reperibili. Dai un'occhiata alla nostra gamma completa di pellicole uniche.

Libera la tua creatività! Con lo Spinner 360° Motorizer puoi scattare foto panoramiche mozzafiato da lontano e anche al chiuso. Viene venduto separatamente.
Panoramiche infinite, le tue immagini saranno quattro volte più lunghe di una foto paesaggistica tradizionale.
La Spinner 360° scatta lunghe panoramiche e lunghe esposizioni grazie ai suoi controlli manuali.

Impostazioni di apertura sole/nuvoloso per un divertimento a 360° 365 giorni all'anno, con la pioggia o con il sole.
[…] this is a great camera; flexible and fun to use and offering great panoramic piccies.
— Pocket-Lint
Story
Vai oltre i confini dei paesaggi panoramici standard e cattura tutto ciò che ti circonda in una foto a 360° con la Lomography Spinner 360° 35 mm! Tieni la fotocamera con una mano, tira la corda con l'altra e rilascia la corda - in una frazione di secondo questa fotocamera analogica girerà a 360° intorno al proprio asse e catturerà tutto ciò che ti circonda su un fotogramma quattro volte più lungo di una foto panoramica tradizionale.

Ispirata ad un concetto futuristico degli anni '80 e alimentata da un'unità ad elastico controllata completamente manualmente, la Lomography Spinner 360° porta la fotografia panoramica ad un livello completamente nuovo. Ogni parte della tua pellicola da 35 mm sarà completamente esposto con il risultato di un look "sprocket-hole" unico della fotografia analogica.
Un po' di Storia
La fotografia panoramica a 360 gradi è iniziata nel 1787 quando il pittore inglese Robert Barker ha coniato il termine "panorama" per i suoi dipinti mostrati su una superficie cilindrica. Il nome panorama deriva dalle parole greche pan ('tutto') e horama ('vista') e rappresentava veramente ciò che Barker mostrava nel suo edificio panoramico costruito appositamente a Leicester Square, a Londra.
Entrando nell'edificio, i visitatori si trovavano su una piattaforma centrale circondata da un dipinto continuo che raffigurava panoramiche come quelle della città di Londra nel pieno della rivoluzione industriale. Per la prima volta i limiti della convenzionale rappresentazione pittorica vennero ampliati, mostrando immagini a 360 gradi a un vasto pubblico e permettendo loro di sentirsi come se si trovassero effettivamente in piedi su Carlton Hill, con vista sul paesaggio di Edimburgo.
Non molto tempo dopo, nel 1826, il francese Joseph Nicéphore Nièpce inventò la fotografia. Anche se la fotografia, proprio come la pittura prima delle panoramiche, all'inizio era limitata a una certa scala, l'invenzione della prima macchina fotografica panoramica non tardò ad arrivare. L'austriaco Joseph Puchberger inventò la prima macchina fotografica panoramica a manovella con lente oscillante nel 1843.
Ma la macchina fotografica di Herr Puchberger immortalava solo un campo visivo di 150 gradi invece di una vista completa di 360 gradi. Così, nel 1857, l'inglese M. Garrela brevettò una macchina fotografica che ruotava intorno al proprio asse. Questa fu la prima macchina fotografica che poteva catturare una vista a 360 gradi utilizzando una meccanica ad orologeria governata da una ventola. Dopo l'invenzione della pellicola flessibile (al posto delle pesanti lastre di vetro) nel 1888, molte macchine fotografiche panoramiche in Europa e negli Stati Uniti furono inventate rendendo la fotografia panoramica conosciuta e amata da un vasto pubblico. Queste macchine fotografiche pesavano ancora una tonnellata ed erano difficili da usare, scattare foto con macchine fotografiche panoramiche non era possibile né accessibile. Lo scopo di queste macchine pesanti era quello di fotografare paesaggi in alta risoluzione, più comunemente per scopi documentari, militari e scientifici.
Quindi, quando la fotografia panoramica a 360 gradi diventò più facile da gestire? Le fotocamere più piccole furono introdotte quando la pellicola da 35 mm divenne lo standard per la fotografia amatoriale negli anni '50. La prima macchina fotografica a 360 gradi che utilizzava una pellicola da 35 mm fu la giapponese Panorax Zi-A del 1958. Tuttavia, poiché la domanda di immagini ad alta risoluzione era meglio soddisfatta da pellicole di formato più grande, questa macchina fotografica fu l'unica macchina a 360 gradi che lavorava con pellicola da 35 mm fino ai primi anni '80. A quei tempi i professionisti in Cina avevano a disposizione la Sea Gull RL-360 del 1969 che utilizzava una pellicola in rullini da 8" in bianco e nero, gli americani catturavano i loro paesaggi su pellicole da 70 mm con la Cyclo-Pan 70 a batteria della California e la Hulcherama, una macchina fotografica a 360 gradi che lavorava con pellicola in rullini da 120 o 220 e che fu lanciata nel 1979.
Gli anni '80 videro l'arrivo sul mercato di altre fotocamere panoramiche a 360 gradi. Furono sviluppate fotocamere panoramiche che sfoggiavano ottiche di alto livello, azionamenti alimentati elettricamente e controlli completamente manuali. Tra queste c'erano la meravigliosa Globuscope 360 gradi 35 mm a fessura che lavorava con un meccanismo a motore a molla, la Alpa Roto 70 alimentata elettronicamente, il Panoscope del 1985 e il Roundshot del 1988. Queste telecamere producevano risultati fantastici ma erano ancora limitate al settore professionale a causa del loro prezzo. Non si poteva avere una vera telecamera panoramica a 360 gradi per meno di 1000 dollari.
Ora, tutto questo è storia ed è iniziata una nuova era della fotografia a 360 gradi grazie alla Lomography Spinner 360°. Ispirata a un concetto di macchina fotografica futuristica degli anni '80, questa macchina fotografica da 35 mm combina semplici scatti e la fotografia panoramica. Fino ad ora la fotografia panoramica a 360 gradi richiedeva pazienza, un treppiede robusto e un investimento serio, ma ora la bellezza a 360 gradi è finalmente disponibile per chiunque ed è più creativa, eccitante e sperimentale che mai.
Question & Answers
Quante esposizioni otterrò su un rullino standard da 36 esposizioni?
La Spinner 360° crea fino a 8 panoramiche completi a 360° su una pellicola da 36 pose.
Produttore
Lomographische GmbH
Kaiserstraße 34/12, 1070 Vienna, Austria
help@lomography.com
Sicurezza & Uso
- Pericolo di soffocamento: non è un giocattolo.
- Non adatto ai bambini di età inferiore ai 36 mesi.
Package Contents
- Spinner 360° 35 mm